Si procede verso il restauro della nostra chiesa parrocchiale

La chiesa parrocchiale di S. Maria di Piazza è fra gli edifici più significativi di Ostra Vetere, e non solo, dal punto di vista storico, artistico, religioso ed architettonico. Il suo complesso, ed in particolare la cupola ed il campanile, caratterizza inequivocabilmente lo sky-line del centro storico del paese, rendendolo riconoscibile anche a distanza e fungendo da punto di richiamo per tutta la valle.

A seguito degli eventi sismici che hanno colpito il Centro-Italia nel 2016, la chiesa è risultata inagibile e quindi interdetta ai fedeli ormai dal 30 ottobre di quell’anno.

Nel settembre 2021 la struttura commissariale incaricata di gestire la ricostruzione post sisma ha avviato la procedura per il riconoscimento dei danni subiti dagli edifici di culto collocati anche fuori dal cosiddetto “cratere sismico” e da allora la parrocchia, di concerto con la Diocesi di Senigallia (soggetto attuatore) si è adoperata costantemente per il buon esito della richiesta di finanziamento.

L’impegno, con la collaborazione di tanti, non è stato vano: con l’Ordinanza 132 del 30 dicembre 2022 il Commissario Straordinario per la Ricostruzione ha formalizzato il riconoscimento della somma di 2.450.000 Euro a copertura degli interventi da eseguirsi per la riparazione, la messa in sicurezza ed il ripristino dell’agibilità della chiesa.

Lo scorso 16 marzo si è svolto il primo incontro programmatico ufficiale tra i funzionari della Diocesi di Senigallia ed i rappresentanti della Parrocchia, nel corso del quale, alla presenza del team di tecnici già individuato, si sono poste le basi per la progettazione di quelli che saranno i complessi interventi che consentiranno la riapertura della chiesa e restituire alla comunità di Ostra Vetere il simbolo in cui tutti i suoi appartenenti si riconoscono. Un lavoro corale, con il quale la comunità potrà rientrare in Santa Maria di Piazza, insigne per fede, storia e arte.

print