Santa Maria di Piazza

cupola_ostra_vetere_veduta

Titolare della Chiesa e Patrono

La Chiesa Parrocchiale è intitolata a S. Maria Annunziata (25 Marzo). La Comunità ivi celebra e venera fin dal 1500 come Santo Patrono S. Giovanni Battista (24 giugno).

Storia

L’origine della Parrocchiale risale al XV secolo. Ostra Vetere (anticamente chiamata Montenovo) vede sorgere la sua Chiesa nel 1444, sopra la preesistente S. Maria della Ginestra, già posseduta dai monaci Benedettini. Divenuta abbazia secolare nel 1474, viene demolita nel 1664 e ricostruita nei decenni successivi. Un ulteriore radicale rifacimento della struttura dell’edificio lo troviamo a partire dal 1909, sotto la guida dell’Arch. Giovanni Gualandi. La Chiesa odierna infatti risale al 1910: viene costruita in cemento armato proprio durante il periodo dei primi esperimenti fatti con questo materiale, per sostituire la precedente Chiesa ormai in una situazione di equilibrio precario.

Descrizione artistico-religiosa

Le guglie di S. Maria sovrastano il centro abitato di Ostra Vetere: pur risalendo agli inizi del Novecento, a questa costruzione sacra viene data una chiara impronta neo-gotica che la spinge verso l’alto, e che si fonde con la facciata in laterizio di gusto romanico, eredità della ricostruzione della fine del XVII secolo e sulla quale spicca il portone in legno risalente all’Alto Medioevo, sovrastato da strutture decorative. L’interno si sviluppa in tre navate divise da pilastri polistili e da archi a sesto acuto. Tra le opere attualmente conservate si ricorda un Crocifisso ligneo risalente al secolo XVI, posto nella navata sinistra e, dall’altra parte, un quadro raffigurante la Madonna con Bambino tra S. Giovanni Battista e S. Antonio Abate, attribuito a Gerolamo Cialdieri. Le navate laterali non si aprono nel transetto, ma sono interrotte da due nicchie, dove si conservano l’effigie della Madonna di Lourdes a destra, e le statue raffiguranti il Sacro Cuore e S. Rita a sinistra. L’altare maggiore si innalza su uno sfondo in laterizio grigio e rosso, lo stesso che caratterizza visibilmente tutte le parti architettoniche della Chiesa. È anteposto ad un vistoso Tabernacolo in marmo bianco e mostra all’assemblea il paliotto settecentesco in scagliola raffigurante l’Annunciazione della Vergine Maria.

Chiusa dal 30 ottobre 2016 per terremoto